Se ti dicessimo che molte città nel mondo sono conosciute e chiamate non solo con il loro nome reale, ma vengono chiamate con dei soprannomi che si sono guadagnate nel tempo, ci crederesti? E se la risposta è sì, ne conosci qualcuno di questi nickname?
In questo articolo tratteremo proprio questo argomento, cosicché appena finito di leggerlo, saprai il perché alcune città vengono chiamate in un determinato modo e se veramente il soprannome con il quale vengono ormai riconosciute dai molti se lo sono effettivamente guadagnato.
New York: la grande mela
New York, una città dalle mille sfumature diverse, che si sarebbe potuta aggiudicare qualsiasi tipo di nickname proprio per la ricchezza di sfumature e particolarità che la rendono unica.
Ma allora perché cominciò ad essere chiamata the Big Apple? E soprattutto quando effettivamente questo soprannome cominciò ad essere adottato per identificare la grande città americana?
Questo soprannome cominciò a diffondersi solo agli inizi degli anni 20, quando il redattore sportivo John j. Fitzgerald, iniziò a scrivere delle corse di cavalli per il New York Morning Telegraph. Egli, sentito chiamare così l’ippodromo di New York da alcuni scommettitori, decise di chiamare così la sua rubrica “Around the Big Apple”.
Un altro motivo che consolidò il nuovo soprannome dato alla città, era che negli anni 30 il compenso che veniva donato ai musicisti jazz che si esibivano in città, era proprio una bella mela rossa.
Questi cominciarono così a identificare la grande città con il nome di grande mela.
Parigi: città dell’amore
Se sei già stato a Parigi o se non ci sei mai stato, ti consiglio di prendere subito in considerazione l’idea di recartici subito. Viene da sempre identificata con l’appellativo la città dell’amore proprio per la sua atmosfera romantica che emana.
Chiunque ci sia già stato, ha potuto notare che nessun soprannome poteva essere più calzante per la bellissima città francese.
Se hai già visitato Parigi, hai potuto notare senza dubbio, solamente passeggiando tra i parchi, la senna e i quartieri, che l’amore si respira effettivamente nell’aria tutto sembra calcolato, pensato in funzione dell’amore.
Londra: Big Smoke
Per quasi tutto il XIX e la prima metà del XX secolo, i londinesi erano soliti scaldare le loro case con il carbone e questo contribuì, insieme alle condizioni climatiche presenti normalmente sulla città, a causare un caratteristico smog e Londra divenne ben presto famosa, per la sua caratteristica nebbiolina.
Per questo motivo ancora oggi, la città inglese viene chiamata The Big Smoke.
Petra: città Rosa:
Il sito archeologico in Giordania è famoso in tutto il mondo per le sue tombe, monumenti e templi, scavati direttamente nei muri di pietra arenaria rossa dal colore quasi rosato, che ha contribuito a darle il nome di città Rosa.
Roma: La città eterna
Il primo a parlare di Roma come la città eterna fu Albio Tibullo, poeta latino vissuto il 54 e il 19 avanti Cristo.
Roma fu fondata nel 753 a.C. da Romolo che diede il nome alla città. Identificata con il soprannome di città eterna già dagli antichi romani che chiamandola in questo modo, sottolineavano la forza di una città che sarebbe potuta sopravvivere incontrastata in eterno.
Conclusione:
In molti dopo aver letto questo articolo, hanno deciso di recarsi in una delle cinque città descritte qui sopra, hanno deciso di toccare con mano la veridicità dei vari nickname che, con il tempo, queste città si sono aggiudicate. Se anche tu pensi che andare alla ricerca dell’origine di antichi soprannomi, possa essere un buon punto di partenza, per strutturare il tuo viaggio in una di queste città, allora non esitare a contattarci. Adesso, è Tempo di Viaggi.
Viaggi Tour Classici!