Importante: questo è un
viaggio di gruppo, richiede quindi spirito di adattamento e condivisione.
GIORNO 1:
CI TROVIAMO TUTTI A OSLO!
Siete pronti per questa nuova avventura?
**Vi ricordiamo che i voli potrete gestirli in autonomia oppure acquistarli nel pacchetto, basterà comunicarci le vostre esigenze e saremo pronti ad aiutarvi.
Una volta in città, ci sistemeremo nella struttura che ci ospiterà.
E poi via a brindare all'inizio di quest'avventura tutti insieme!
Pernottamento a Oslo
GIORNO 2:
VERSO BODØ E LE LOFOTEN
Questa mattina inizieremo la nostra vera avventura tra i
mari del nord.
Raggiungeremo Bodø con un volo interno, noleggeremo la nostra vettura e traghetteremo verso l’arcipelago delle Lofoten.
Questo tragitto ci permetterà di immergerci negli scenari naturali della Norvegia, solcando il mare del nord.
Arriveremo in serata a
Moskenes, piccolo villaggio di appena 1.200 abitanti che vivono in questa isola scolpita dai ghiacciai.
Pernottamento nei dintorni
GIORNO 3:
REINE, BØSTAD E SVOLVæR
Dopo una bella e ricca colazione partiremo alla completa esplorazione di queste Isole e del magnifico paesaggio che le avvolgono.
Uno dei luoghi in cui il verso dei gabbiani ci accompagna costantemente in un viaggio mozzafiato.
Passeremo la mattinata nella vicinissima
Reine, uno dei villaggi di pescatori più incredibili di queste isole, collegate tra di loro da ponti e strade.
A seguire ci metteremo in macchina lungo la E10, una delle più stupefacenti opere di ingegneria mai costruite.
Inserita tra l’elenco delle
strade panoramiche più belle al mondo, la attraverseremo rimanendo senza fiato sui molteplici ponti di collegamento.
La nostra tappa obbligata sarà il
“Lofotr Vikingmuseum a Bøstad”, museo interattivo che ci porterà alla scoperta di come vivevano e cosa mangiavano nell’antica terra dei Vichinghi.
Dopo aver assaggiato la buonissima e antichissima
zuppa Njord ci rimetteremo alla guida fino ad arrivare a Svolvær.
Pernottamento nei dintorni
GIORNO 4:
DIREZIONE NORD...HARSTAD!
Oggi percorreremo circa 200km di E10 tra fiordi, isole e incredibili paesaggi, sarà praticamente Impossibile calcolare quanti stop faremo per fermarci a fotografare e ammirare le innumerevoli meravigli di questo percorso.
Tra una sosta e l’altra arriveremo nella piccola città di Harstad nel primo pomeriggio.
Una volta sistemate le nostre cose in struttura avremo il tempo di
visitare il borgo di questa città oppure, per chi vorrà, sarà possibile visitare il
“Grottebadet”, un complesso coperto riscaldato, costruito a una profondità di 150 metri all'interno di una collina, con piscine, rapide, scivoli, gole artificiali, bagni turchi e altre attrazioni acquatiche.
Divertimento assicurato!
GIORNO 5:
TROMSØ ARRIVIAMO!
La bellezza della strada che percorreremo e i
meravigliosi villaggi che incontreremo ci faranno scordare i 300 chilometri di distanza che ci dividono da Tromsø.
Partiremo al mattino presto per poter arrivare in tempo per il pranzo e successivamente depositare i bagagli nel nostro alloggio.
Lo sapevate che il miglior modo per vedere Tromso è dall’alto della
montagna Storsteinen?
La raggiungeremo tramite la funicolare e da qui la vista è sensazionale!
GIORNO 6:
SEMPRE PIÚ A NORD: ALTA
Il tratto di strada che percorreremo oggi per arrivare ad Alta è sicuramente il tragitto più lungo, ma ne vale assolutamente la pena.
Vedremo, nell’avvicinarsi al nord, come il
paesaggio diventa sempre più incredibile e stupefacente.
Avremo inoltre, la possibilità di visitare il più grande sito di
incisioni rupestri, patrimonio dell’UNESCO.
Una volta depositato i nostri bagagli avremo il tempo per degustare un cocktail nel
“bar di ghiaccio” e, per chi ne avrà voglia, fare una sauna in una delle tante strutture attrezzate dell’area.
GIORNO 7:
LA MAGIA DI CAPO NORD
Finalmente oggi arriveremo nel punto più a nord, dove le fredde acque dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Artico si mescolano, Capo Nord!
Immaginatevi l’emozione di affacciarsi sullo sconfinato mare sapendo che il sole, nel periodo che va da maggio a luglio,
non tramonterà mai!
Saremo avvolti da una luce intensa data da
ghiaccio e colori bianchissimi, un’esperienza unica da raccontare e che va vissuta almeno una volta nella vita! Alloggeremo in uno dei villaggi di pescatori che circondano quest’area.
GIORNO 8:
SI RITORNA A OSLO
Oggi invece faremo ritorno ad Alta dove prenderemo un volo interno per Oslo.
Ne approfitteremo per visitare questa città che merita assolutamente di essere visitata.
Passeggeremo tra le sue
strade colorate e faremo una sosta per il pranzo al mercato coperto Mathallen.
Gli appassionati di arte possono concedersi una visita al
Museo di Arte Moderna Astrup Fearnley, progettato da Enzo Piano oppure possiamo madre verso la Fortezza di Akershus, dal lato opposto del molo rispetto al museo.
Insomma, avremo modo di girare la città e vedere alcune delle cose e luoghi più interessanti.
GIORNO 9:
...AL PROSSIMO VIAGGIO!
A malincuore dobbiamo tornare a casa ed è arrivato il momento di salutarci, ma anche se finisce la nostra avventura in Norvegia, è solo un arrivederci fino al prossimo viaggio!