GIORNO 1:
CI TROVIAMO TUTTI A TOKYO!
Benvenuti in Giappone!
Dopo aver raggiunto Tokyo con i comodi collegamenti in treno o in bus che ci accompagneranno in ostello ad Asakusa, facciamo un primo giro esplorativo in base al tempo a nostra disposizione.
Con calma iniziamo ad assaporare ciò che ci aspetta, i suoni, i colori e l'energia di Tokyo; non ci resta altro che goderci la nostra prima meritatissima cena in terra nipponica.
GIORNO 2
TRA CULTURA CLASSICA E CULTURA OTAKU
Dopo la colazione partiamo più carichi che mai, cominceremo naturalmente dal nostro quartiere, Asakusa.
Si tratta di un quartiere storico di Tokyo che ci riporterà indietro nel tempo. Nel suo cuore sorge il famosissimo tempio Senso-Ji, il tempio buddhista più antico della città che raggiungiamo superando Kaminarimon, la maestosa Porta del Tuono, e percorrendo Nakamise-dori, una stradina con decine di negozietti che vendono souvenir e oggetti tradizionali di ogni tipo.
Per pranzo ci spostiamo a Ueno, dove visitiamo uno dei più bei parchi della città, ma non prima di aver provato lo street food di Ameyoko, un folle mercato dove avremo l'imbarazzo della scelta per il nostro pranzo.
Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Akihabara, il quartiere dell'elettronica, dei manga, dei videogiochi, delle luci e dei neon che al calar del sole danno vita ad un'atmosfera unica.
GIORNO 3
CONOSCEREMO TOKYO COME LE NOSTRE TASCHE
Prima di esplorare il coloratissimo quartiere di Harajuku, visitiamo il maestoso Meiji-Jingu, il più antico santuario shintoista della città all'interno dello stupendo parco Yoyogi.
Ci lasciamo travolgere da Takeshita Dori, una strada pedonale animata da centinaia di persone piena di negozi, boutique, ristoranti, che è diventata l'epicentro della moda giovanile giapponese. Se saremo fortunati potremo incrociare anche qualche cosplay, ovvero persone che si vestono come i personaggi dei loro manga e videogiochi preferiti.
Proseguiamo per Omotesando per raggiungere a piedi Shibuya e il famosissimo Shibuya Crossing, l'incrocio più trafficato del Giappone e luogo simbolo di Tokyo. Naturalmente non ci lasceremo scappare l'occasione di una foto accanto alla statua di Hachiko, il cane straordinario che per anni aspettò alla stazione il suo padrone.
Per la sera ci aspetta Shinjuku, dove saliremo in cima al Tokyo Metropolitan Government Building per vedere il panorama su Tokyo, per poi divertirci ad esplorare il quartiere più frenetico della città fino a Kabukicho, il quartiere a luci rosse.
GIORNO 4
MONTE FUJI, ARRIVIAMO!
Oggi ci attende una meravigliosa gita fuori città, a Kawaguchiko nella Regione dei Cinque Laghi per rendere omaggio ad un luogo a dir poco leggendario, il Monte Fuji, la montagna più alta del Giappone e uno dei simboli più iconici del Paese.
Per questa giornata noleggiamo le biciclette per assaporare al meglio il paesaggio e poterci fermare dove e quando vogliamo per scattare delle foto uniche con il maestoso Monte Fuji sullo sfondo.
GIORNO 5
MERCATI E ONSEN
Se c'è un'esperienza che non si può assolutamente perdere a Tokyo, è la visita al mercato del pesce più grande del mondo. Dopo averlo esplorato in lungo e in largo, mangeremo il sushi più buono della nostra vita.
A piedi raggiungiamo Ginza, il quartiere del lusso e dell'alta moda. Negozi, centri commerciali ed edifici di marchi prestigiosi realizzati da architetti di fama internazionale.
Per prepararci all'autobus notturno che ci porterà a Kyoto, nel pomeriggio ci godremo un meritatissimo relax nelle caldissime acque di un Onsen, i bagni termali giapponesi. Divisi tra uomini e donne, completamente nudi, parteciperemo a quest'antica e meravigliosa tradizione in grado di rigenerare corpo e mente.
GIORNO 6
KYOTO TIME
Eccoci a Kyoto, la “città dei mille templi”. Iniziamo la nostra avventura dal Castello di Nijo, il miglior esempio di architettura feudale del Giappone, un luogo assolutamente imperdibile che ci porterà indietro nel tempo.
Per pranzo il Nishiki Market nel cuore della città è quello che ci vuole, un pittoresco mercato con più di cento bancarelle: sushi, frutti di mare e tanto street food, dolci compresi, una vera delizia per il nostro palato.
Prima del tramonto raggiungiamo il Kiyomizudera, uno dei templi buddhisti più belli e visitati del Paese. Sorge sulle acque della cascata Otowa e dalla sua terrazza potremo ammirare l'incantevole panorama primaverile su Kyoto, immersa tra gli straordinari colori degli alberi di acero.
GIORNO 7
TEMPLI D'ORO, FORESTE DI BAMBU E GEISHE
Dopo colazione raggiungiamo di buon'ora il Kinkakuji (il Tempio d’oro), un tempio Zen a nord di Kyoto completamente rivestito con foglie d’oro. In passato era la dimora di uno Shogun, oggi rappresenta un esempio architettonico di favolosa bellezza.
Alla periferia di Kyoto c'è un luogo da fiaba, un posto magico e affascinante nonché paradiso degli amanti della fotografia, la foresta di bambù di Arashiyama. Una suggestiva passeggiata immersi tra questi giganteschi bambù cullati dal fruscio del vento è il modo migliore per goderne appieno.
Nel pomeriggio raggiungiamo il Fushimi Inari, il più importante santuario shintoista del Paese, dove attraverseremo un tunnel composto da migliaia di torii rossi per purificare la nostra anima e raggiungere la cima del sacro monte Inari.
Dopo cena potremmo passeggiare tra i vicoli di Gion ammirando le case tradizionali e se saremo fortunati avremo la possibilità d'incrociare una Geisha.
GIORNO 8
OSAKA E MOMENTO ZEN
Questa mattina attiveremo il nostro Japan Rail Pass perchè ci aspetta il nostro primo treno proiettile Shinkansen per Osaka, una città vivace, colorata e piena di vita. È considerata la capitale della buona tavola, infatti ci addentreremo nel cuore del suo street food a Dotonbori.
Nel primo pomeriggio riprendiamo il treno per raggiungere il Monte Koya dove vivremo una delle esperienze più spirituali e pure del nostro viaggio: dormiremo all'interno di un monastero buddista partecipando alla vita quotidiana dei monaci, un meraviglioso toccasana per staccare dalla frenesia delle metropoli giapponesi.
GIORNO 9
AMICI CERVI
Oggi sarà una giornata memorabile perché sulla via del ritorno per Kyoto visiteremo l'antica capitale del Giappone, una città unica al mondo, Nara. È così famosa perché tra le sue vie gironzolano indisturbati migliaia di cervi liberi ormai divenuti simbolo della città.
Ci faranno compagnia mentre esploreremo la zona visitando i templi locali tra cui il Todai-Ji, interamente in legno che ospita il Buddha Daibutsu, il più grande al mondo alto 15 metri.
GIORNO 10
REAL JAPANES LIFE STYLE
Lasciamo Kyoto e prendiamo il treno per raggiungere Miyajima.
Dopo il treno ci aspetta una barca che ci porterà sulla sacra isola ad ammirare uno dei panorami più famosi al mondo con un grande Torii rosso che sembra galleggiare sulle acque del mare. Qui spiritualità e natura incontaminata convivono da secoli. Visitiamo il santuario di Itsukushima ed esploriamo il piccolo centro, tra negozi tipici e assaggiando piatti locali come le famose ostriche. A pancia piena raggiungeremo la vetta del monte Misen, che domina Miyajima, per goderci la vista delle tante isolette circostanti.
La sera, quando tutti i turisti andranno via, noi resteremo a dormire in un riokan, una tradizionale locanda giapponese, per scoprire e vivere una cultura diversa. Potremo gustare una tipica cena kaiseki, magari dopo esserci rilassati nelle acque termali dell'onsen del nostro hotel, e dormiremo su futon adagiati su pavimenti in tatami in camere arredate secondo l'antico stile giapponese; sarà come tornare indietro nel tempo.
GIORNO 11
HIROSHIMA E KANAZAWA
Riprendiamo la barca per la terraferma e raggiungiamo Hiroshima, la città tristemente famosa per lo sgancio della prima bomba atomica della storia. Visitiamo il Parco della Memoria e il Museo della Pace ripercorrendo quei tragici momenti e attraversando un pezzo di storia che non può essere dimenticato.
Nel pomeriggio prendiamo il treno per spostarci a Kanazawa, una cittadina incastonata tra il mare e le Alpi giapponesi che ancora conserva l'antico fascino del Giappone feudale. Ci avvicineremo ancora di più alle tradizioni locali.
GIORNO 12
ALLA SCOPERTA DEI SAMURAI
Oggi l'intera giornata è dedicata all'esplorazione di Kanazawa, detta anche “La piccola Kyoto”. Visiteremo gli splendidi giardini Kenrokuen (considerati tra i tre più belli di tutto il Giappone) dove, se vorremo, potremo entrare nell'antica residenza di un samurai membro del clan Maeda. A pochi passi di distanza, il Castello di Kanazawa ci attende su un'altura nel cuore della città.
Scopriremo il quartiere storico di Higashi Chaya, un labirito di vicoli dove potremo ammirare le case Chaya, antiche abitazioni in legno in cui si tenevano feste e spettacoli, dove le geishe intrattenevano gli ospiti cantando e danzando.
Non ci lasceremo scappare il distretto di Namagachi, il quartiere dove un tempo abitavano le potenti famiglie samurai, dove si respira ancora l'affascinante atmosfera dell'epoca grazie alla quale potremo capire e immaginare com'era Kanazawa in età feudale.
Lo storico mercato Omisho sarà invece l'occasione per gustare le prelibatezze locali a base di pesce freschissimo
GIORNO 13
SI TORNA A TOKYO
Ci svegliamo con calma e ci concediamo la mattinata libera per goderci Kanazawa come più ci piace, per fare qualche acquisto o semplicemente rilassarci.
Dopo pranzo torneremo verso Tokyo e avremo del tempo libero per gli ultimi acquisti!
GIORNO 14
SAYONARA!
È l'ultimo giorno della nostra epica avventura nella Terra del Sol Levante, è stato un viaggio pieno di emozioni ed esperienze uniche che porteremo sempre nel cuore. Torniamo in treno verso l'aeroporto di Tokyo dove ci aspetta il volo che ci riporterà a casa.
A malincuore dobbiamo tornare a casa ma come tutte le cose belle questo non è un addio ma solo un arrivederci al prossimo viaggio!