SCARICA LA BROCHURE
GIORNO 1
BENVENUTE A NAIROBI!
Arrivo a Nairobi in serata e check-in al Wildebeest Eco Camp, dove potrete ricaricarvi di energie per iniziare
questa fantastica avventura!
GIORNO 2
ALLA SCOPERTA DI NAIROBI
Le prime ore in questa grande metropoli africana Possono lasciare i viaggiatori un po'spaesati; abbiamo quindi pensato a un tour ad hoc per rompere il ghiaccio e cominciare a conoscere questo meraviglioso Paese che vi ospiterà per i prossimi giorni.
Inizieremo con una visita guidata al museo di Karen Blixen, casa della famosa autrice del libro e omonimo film "La mia Africa" per poi immergerci nell’artigianato locale visitando il workshop di Kitengela Glass Factory.
La giornata continua con la visita a Ocean Sole che trasforma in opere d' arte le flip flop trovate nell' oceano e nei fiumi. La giornata si concluderà con la visita alla Kazuri Beads Factory, cooperativa sociale femminile che crea bellissimi gioielli in terracotta!
GIORNI 3-4
ISIOLO, UMOJA VILLAGE
Partiremo da Nairobi in mattinata per dirigerci verso Isiolo, precisamente a Umoja Village. Umoja Village è un villaggio matriarcale nel cuore del Kenya che garantisce un rifugio sicuro per le donne della popolazione Samburu vittime di violenze e cacciate dalle loro case.
Il turismo etico oggi è la fonte di sussistenza di questo villaggio.
Durante le giornate ad Umoja Village, sarà possibile far visita alle donne della comunità ed ascoltare le loro storie, partecipare ad attività culturali che spaziano dalle dimostrazioni di tecniche e riti tradizionali e sostenere la comunità con l'acquisto di manufatti realizzati in loco dalle donne di Umoja.
Il pernottamento avverà presso Umoja Village.
GIORNI 5-6
LAKE NAIVASHA
In prima mattina si lascerà Umoja Village in direzione lago Naivasha. Al lago Naivasha una delle attività più suggestive è un giro in barca verso Crescent Island; qui si potrà camminare tra giraffe, zebre e gnu oltre che godersi una bellissima traversata nel lago alla ricerca di uccelli e ippopotami!
Il sesto giorno safari in bicicletta all’interno dell'area protetta.
Si può così passare vicino a zebre e giraffe in modalità slow e raggiungere la famosa Hell’s Gate, una cava di roccia formatasi a
causa dell' azione erosiva delle piogge e del vento. Un'escursione molto bella e suggestiva.
Queste giornate al camping sono anche un' ottima occasione per rilassarsi e godersi l' atmosfera magica di questo luogo con vista lago.
Alla sera è possibile accendere un falò nel giardino privato davanti alla propria stanza e, con un pizzico di fortuna, si potrà vedere un immenso cielo stellato!
GIORNi 7-8
VITA IN COMUNITÀ MAASAI
Partenza da lago Naivasha verso il Maji Moto Maasai Cultural Camp, dove si avrà l' opportunità di vivere a stretto contatto con la comunità Maasai e apprenderne cultura e tradizioni.
Il pomeriggio del settimo giorno sarà dedicato alla "Manyatta experience" e alla visita del progetto Enkiteng Lepa Women School.
In serata, cena e racconti davanti al falò: immersione nella magica luce delle stelle serali e nelle antiche storie e canzoni Maasai con i Guerrieri.
L'ottavo giorno al mattino escursione alle Lolita Hills, una camminata in compagnia delle tribù Masai attraverso i paesaggi naturali di Maji Moto.
Pranzo e relax a Maji Moto.
Pernottamento.
GIORNO 9
MAASAI MARA
Il non giorno la sveglia suonerà presto per partire alla volta dell'immensa riserva naturale del Maasai Mara, scenario di grandi migrazioni e altri spettacoli
della natura!
Arrivo all' alloggio previsto nel primo pomeriggio; dopo il check-in si partirà per un safari esplorativo alla ricerca dei "Big Five" per poi fare rientro al camping al
crepuscolo.
Cena e pernottamento.
GIORNO 10
MAASAI MARA - THE ECO WAY
Il decimo giorno sarà sempre dedicato ai safari all'interno del Maasai Mara, soggiornando all'Emboo River Camp.
Emboo River è un gioiello immerso nella natura selvaggia del Maasai Mara. Trovandosi all'interno della riserva, si avrà l' opportunità di ammirare l' alba direttamente dalla propria tenda, ascoltando i suoni e i rumori della natura che si sveglia.
La specialità di questo camping è la sua dedizione ed il suo impegno alla sostenibilità: tutto il campo è alimentato da energia 100% Carbon Free.
Emboo produce Biogas tramite gli scarti organici della cucina e non mancano i pannelli solari che alimentano sia il campo che le macchine da safari elettriche, un' occasione unica per poter vedere gli animali in modo ravvicinato senza recare loro disturbo!
GIORNO 11
MASAAI MARA E RIENTRO A NAIROBI
Dopo l' ultimo safari all' alba per cercare i grandi felini durante l' ora di caccia, si lascerà la riserva del Maasai Mara per fare rientro a Nairobi.
Arrivo a Nairobi nel tardo pomeriggio, relax.
Cena e pernottamento.
GIORNO 12
WORKSHOP DI AUTOPRODUZIONE
La giornata sarà dedicata alla visita del workshop di The Green Thing - Low waste Kenya, un eco-shop che produce e vende prodotti sostenibili made in Kenya.
Qui si avrà l' opportunità di partecipare ad attività di creative con materiali sostenibili come il cotone biologico prodotto in Kenya, mentre il pomeriggio sarà
dedicato ad un corso di autoproduzione: verranno realizzate delle saponette organiche.
Tutti i prodotti realizzati potranno essere portati a casa dai viaggiatori!
Cena, rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 13
IL TE AFRICANO
In mattinata ultima visita pre-partenza: si andrà alla Kiambethu Tea Farm. Questa piantagione è uno dei luoghi più affascinanti di Nairobi, che combina perfettamente storia, eleganza e cibo di buona qualità: Kiambethu Tea Farm.
Una casa coloniale di proprietà di una gentile signora, Fiona Vernon, che gestisce ancora la piantagione di tè che appartiene alla sua famiglia da ben quattro generazioni.
La giornata inizia con una degustazione di tè ed un’introduzione storica, a seguire un tour della piantagione dove vi spiegheranno tutti i processi per la produzione del tè.
Dalla foglia alla tazza!
Infine visiteremo una foresta considerata sacra dalla tribù Kikuyu.
Vi mostreranno erbe e piante medicinali usate per le cure tradizionali.
Il tutto si conclude con un delizioso brunch all'inglese fatto in casa.
Nel pomeriggio vi aspetta la vista a un ultimo progetto, Amani Ya Juu,
una cooperativa sociale per donne rifugiate che offre corsi di sartoria e
lavoro alle donne africane.
Oltre a visitare il workshop dove le donne fanno i training di sartoria, si potrà visitare il bellissimo negozio dove si potranno comprare tutte le meraviglie che vengono create.
Da vestiti, utensili per la casa, gioielli, borse, giochi per bambini, oggetti d' arredo, e molto altro!
Il "mal d'Africa" si fa sempre più concreto: una volta scoperto questo stupendo continente è difficile lasciarsi alle spalle le meravigliose sensazioni ed emozioni provate durante il viaggio.
È ora di salutare il Kenya ed imbarcarsi sul volo che da Nairobi vi porterà nuovamente in Italia